L’azienda nasce nel 1994, come integrazione verticale di FRALEX, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di nastri adesivi per casa, scuola, ufficio.
L’installazione della prima linea di spalmatura ebbe come effetto naturale non solo quello di migliorare la standardizzazione qualitativa ed i tempi di approvvigionamento dei jumbos per le macchine da taglio installate in Fralex, ma sancì l’ingresso nel settore dei nastri per uso packaging, presenza poi consolidata con l’installazione della seconda linea di spalmatura nel 1998, con la quale MAC Autoadesivi si è assicurata un posto di rilievo nel mercato europeo. Negli anni successivi grazie al dinamismo, alla flessibilità ed agli investimenti mirati, come il rafforzamento della produzione dei nastri stampabili e lo sviluppo del laboratorio controllo qualità e ricerca e sviluppo, MAC Autoadesivi si è fatta conoscere ed apprezzare come partner ideale per coloro che erano alla ricerca di prodotti di qualità. Negli ultimi anni, a seguito di ulteriori importanti investimenti in capitale fisico come l’installazione della terza linea di spalmatura, la quarta linea di taglio e l’automatizzazione di tutte le linee di produzione nastro, MAC Autoadesivi si è impegnata anche in numerosi investimenti in capitale umano favorendo programmi di formazione continua dei propri operatori in ambiti fondamentali come qualità, ambiente e sicurezza.
Oltre ad aver sviluppato un sistema di gestione integrato per la Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo gli standard internazionali ISO, ad oggi MAC Autoadesivi è l’unica azienda produttrice di nastri adesivi ad aver ottenuto la registrazione EMAS dimostrando quindi la massima attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente.
1
Affidabilità
La storia di un azienda come elemento di garanzia e di affidabilità per avere un partner sempre al tuo fianco.
2
Personalizzazione
Essere sempre flessibili e capire le esigenze del cliente in un collaudato processo produttivo.
3
Servizio
Nel continuo evolversi del mercato scegliere la qualità del servizio al cliente come bene fondamentale.
Qualità, Sicurezza
ed Ambiente
Coscienti che la qualità dei nostri prodotti e dei nostri servizi può essere proposta ai nostri clienti solo nel più attento e responsabile rispetto dell’ambiente e nella tutela della salute e sicurezza dei nostri lavoratori, MAC Autoadesivi, in collaborazione con i propri partner ha sviluppato, e si impegna a mantenere attivo, un Sistema Integrato di Gestione della Qualità, dell’Ambiente e della Sicurezza validato da uno dei più severi enti di certificazione internazionale come BUREAU VERITAS, secondo gli standard ISO 9001:2015 (qualità), ISO 14001:2015 (ambiente) e ISO 45001:2018 (sicurezza).
MAC Autoadesivi è registrata EMAS (Eco Management Audit Scheme) il sistema di controllo di gestione ambientale proposto dalla Comunità Europea al quale solo le aziende più virtuose e più coscienti verso le tematiche ambientali possono aderire.
Scarica qui la nostra Dichiarazione Ambientale EMAS
La nostra scelta
tecnologica
Nel 1994 la scelta di investire nell’adesivo a base acqua era certamente giustificata dagli investimenti meno onerosi per l’installazione degli impianti produttivi; tuttavia la tecnologia acrilica era sicuramente più rischiosa perché meno flessibile dal punto di vista produttivo, perché le materie prime erano concentrate su pochi fornitori, perché il know how era poco diffuso ed il mercato europeo era ben presidiato dalle altre due tecnologie, già largamente sperimentate e ben assorbite dal mercato (Hot Melt e Gomma Naturale -Solvente). L’acquisizione e la partenza della seconda linea di spalmatura nel 1998 non fu soltanto un importante investimento di capitale, ma fu anche una sfida commerciale che aveva come obiettivo l’espansione e l’affermazione di un prodotto performante e meno dannoso per l’ambiente rispetto alle altre tecnologie.
In questi anni MAC Autoadesivi grazie ad una totale sinergia con i propri partner, non solo si è posizionata stabilmente sul mercato, partendo prima dai clienti più attenti e sensibili alla qualità e all’ambiente ed espandendosi poi in tutta Europa, ma si è impegnata nella progettazione e sviluppo di prodotti perfettamente alternativi alle altre tecnologie (linea prodotti HMA e SA). La sfida di domani sarà quella di riuscire a produrre nastri che oggi sono prodotti con le altre tecnologie.